Data la grande partecipazione e il successo della precedente edizione, questanno Roccadaspide aderisce nuovamente al progetto di formazione denominato Educazione alla legalità, sicurezza e giustizia sociale, che coinvolgerà gli alunni della scuola media Dante Alighieri, del Liceo scientifico e dellIstituto Tecnico. Il progetto infatti è rivolto agli studenti delle classi III delle scuole medie inferiori e del biennio delle scuole superiori: in programma cinque incontri che si terranno il 24 novembre, il 1°, il 10, il 16 e il 19 dicembre nella palestra del liceo scientifico. Durante gli appuntamenti i relatori incontreranno gli allievi per affrontare le problematiche connesse allillegalità diffusa nei nostri territori. La giunta comunale ha accolto con favore il progetto promosso dal dottor Sante Massimo Lamonaca, esperto in criminologia clinica e giudice onorario presso il tribunale di sorveglianza di Salerno, contribuendo anche alle spese necessarie per la sua realizzazione, consapevole dellimportanza delliniziativa. Un progetto molto utile afferma il Sindaco, Girolamo Auricchio che ha un obiettivo ambizioso, quello cioè di sensibilizzare i ragazzi nei confronti del concetto di legalità, e in più apre la strada ad altre iniziative mirate a inculcare nei giovani il rispetto degli altri. Il 24 novembre lappuntamento è alle 10: in programma testimonianze e confronto con giovani in trattamento presso il centro di accoglienza, recupero e reinserimento Verso la vita di San Patrignano. Il tema dellincontro sarà Adolescenza e tossicodipendenza: linformazione tra stereotipi e fantasie collettive; durante il dibattito sarà anche mostrato un video. In programma i saluti del sindaco Auricchio, dellassessore alle politiche giovanili Paolo Antico, e dei dirigenti scolastici degli istituti. In seguito il progetto sarà presentato nello specifico dal dottor Sante Massimo Lamonaca. Interverrà Mimmo Santoro, dellassociazione onlus Verso la vita del gruppo San Patrignano. Il tema dellincontro del 1° dicembre sarà Disagio e prevenzione alle disfunzioni sociali con il dottor angelo Coscia, animatore di strada della Comunità Emmanuel. Lincontro del 10 dicembre avrà come tema I pericoli di internet con il dottor Mario Corso, esperto informatico. Allincontro del 16 dicembre prenderanno parte le dottoresse Rosamaria Caleca e Anna Garofalo: ci sarà lincontro con i detenuti presso lICATT di Eboli: tema dellincontro sarà Persone a rischio e strategie di intervento: come costruire una relazione daiuto. Infine lincontro del 19 dicembre vedrà la partecipazione della Guardia di Finanza, con la presenza di unità cinofile: avrà luogo la dimostrazione di un intervento repressivo sulle sostanza stupefacenti o psicotrope. Tutti gli incontri saranno coordinati dal dottor Lamonaca.